Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio
Direttore: Paola Pagliara
telefono: 06/68202493
email: ufficio.pre@protezionecivile.it
L'ufficio Previsione e prevenzione del rischio:
- coordina l'azione del Dipartimento volta alla promozione delle attività di natura tecnico-scientifica finalizzate alla previsione, prevenzione e mitigazione delle diverse tipologie di rischi e alla definizione dei relativi scenari;
 - cura i rapporti con la comunità scientifica e con gli Istituti ed Enti di ricerca;
 - assicura l'unitario indirizzo alle attività dei Centri di Competenza in relazione agli ambiti di competenza del Dipartimento e il monitoraggio dello stato di attuazione e la valutazione tecnico-scientifica dei relativi accordi e convenzioni;
 - coordina la partecipazione del Dipartimento ai sistemi di allertamento nazionale e all'integrazione delle reti di monitoraggio strumentale del territorio e cura il presidio del Centro Funzionale Centrale;
 - supporta l'attività della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi;
 - cura la partecipazione del Dipartimento al processo di formazione della legislazione tecnica nei diversi settori di rischio;
 - coordina le attività tecnico-scientifiche per le valutazioni multirischio.
 
L'Ufficio si articola nei seguenti servizi:
Dirigente: Giulio Fancello
telefono: 06/68204215
email: giulio.fancello@protezionecivile.it
Il Servizio Centro Funzionale Centrale cura:
- la partecipazione al sistema di allertamento nazionale per i fenomeni meteorologici, climatologici, idrogeologici e idraulici anche mediante l'emissione di bollettini e avvisi;
 - l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure, nonché sviluppo di prodotti per il funzionamento della rete dei Centri Funzionali;
 - la progettazione, programmazione, realizzazione e gestione operativa della rete radar nazionale e della mosaicatura delle informazioni prodotte dagli impianti radar meteorologici che operano sul territorio nazionale;
 - la raccolta, monitoraggio e condivisione degli elementi per la previsione della suscettività degli incendi boschivi e di interfaccia, anche mediante l'emissione del Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi;
 - la raccolta, monitoraggio e condivisione dei dati derivanti dalle reti idro-pluviometriche e strumentali.
 
Dirigente: Bruno Gerardo Lamonaca
Telefono: 06/68204354
email: brunogerardo.lamonaca@protezionecivile.it 
Il Servizio rischio sismico si occupa di:
- progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio sismico;
 - progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito;
 - gestione operativa e aggiornamento della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN) e dell'Osservatorio Sismico delle Strutture (OSS).
 
Dirigente: Ernestina Cavuoto
telefono: 06/68202042
email: ernestina.cavuoto@protezionecivile.it
Il Servizio rischio vulcanico si occupa di:
- progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio vulcanico;
 - progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito;
 - partecipazione al sistema di allertamento nazionale per i fenomeni vulcanici, anche mediante la definizione dei relativi livelli di allerta.
 
Dirigente: Massimo Lanfranco
telefono: 06/68202045
email: massimo.lanfranco@protezionecivile.it
Il Servizio rischio ambientale, antropico e da incendi boschivi si occupa di:
- progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi dei rischi ambientali e antropici relative all'impatto sulle matrici ambientali conseguenti a eventi complessi di origine naturale ed antropica, nonché, alla produzione e al trasporto di merci e sostanze pericolose, comprese quelle radioattive e nucleari all'interruzione delle reti e infrastrutture strategiche nel comparto produttivo energetico e della relativa vulnerabilità ed esposizione;
 - progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi dei rischi da incendi boschivi e di interfaccia;
 - progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito.
 
Dirigente: Filippo Cadamuro
telefono: 06/68204252
email: filippo.cadamuro@protezionecivile.it
Il Servizio rischio idraulico, idrogeologico, costiero e da deficit idrico si occupa di:
- progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla valutazione e analisi del rischio idraulico, idrogeologico, costiero, incluso il rischio da maremoto, e da deficit idrico;
 - progettazione, programmazione e realizzazione delle attività finalizzate alla definizione di scenari di rischio e di possibile impatto connessi con lo specifico ambito;
 - partecipazione al sistema d'allertamento nazionale per i maremoti generati da sisma.