Papa Francesco: il giorno delle esequie
Al termine della cerimonia, previsto un corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore

Si svolgono oggi, 26 aprile, alle 10, le esequie del Santo Padre presso il sagrato della Basilica di San Pietro alla presenza di migliaia di fedeli e numerosi leader e rappresentanti di tutto il mondo.
Al termine della cerimonia, il corteo funebre lascerà San Pietro dalla Porta del Perugino per raggiungere, a passo d’uomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo scelto da Papa Francesco per la sua sepoltura. La cerimonia di tumulazione si svolgerà in forma privata. Il corteo seguirà il percorso di 6km indicato dalla Questura di Roma che attraverserà: Corso Vittorio Emanuele, Piazza Venezia, Via dei Fori imperiali, Colosseo, Via Labicana, Via Merulana. I fedeli potranno seguire il corteo solo da dietro le transenne.
Oggi più che mai è massimo l’impegno del Servizio Nazionale della Protezione Civile per garantire le attività connesse a mobilità, accoglienza e assistenza, anche sanitaria, della popolazione in occasione di tale evento. Sono oltre 3mila i volontari di protezione civile che in queste ore continuano a dare supporto alla comunità di fedeli e che oggi saranno dislocati anche lungo il percorso del corteo funebre.
Il Dipartimento della Protezione Civile, che ha il compito di coordinare le attività, in raccordo con il Prefetto di Roma, il Commissario di Governo per il Giubileo, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma, ha realizzato una mappa interattiva con le informazioni utili per quanti seguiranno le esequie, nella quale sono riportati: varchi di accesso, Posti Medici Avanzati che garantiscono assistenza sanitaria, bagni chimici, maxischermi per seguire la cerimonia e percorso del corteo funebre.