{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-en-jsx","path":"/en/normativa/direttiva-ministro-la-protezione-civile-e-le-politiche-del-mare-del-7-dicembre-2023-0/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900012038,"title":"Direttiva Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2023","field_titolo_esteso":"Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2023 - Istituzione dell’Osservatorio sulle buone pratiche nelle attività di protezione civile","field_id_contenuto_originale":900012037,"field_data":"2023-12-07T11:27:54+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 29 febbraio 2024
\n"},"body":{"processed":"IL MINISTRO PER LA PROTEZIONE CIVILE E LE POLITICHE DEL MARE
\nVISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni, recante la disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\nVISTO la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
\nVISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012 recante Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;
\nVISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 28 aprile 2021 con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;
\nVISTO il decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018 “Codice della protezione civile” e successive modifiche ed integrazioni, inerente alle attribuzioni del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed in particolare l’art. 8 comma 1, lettera a) che nell’elencare i compiti per lo svolgimento dei quali il Presidente del Consiglio dei Ministri si avvale del Dipartimento della protezione civile individua “l’indirizzo, la promozione e il coordinamento delle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, delle regioni, dei comuni e delle relative forme di aggregazione o di esercizio aggregato di funzioni, delle città metropolitane, delle province in qualità di enti di area vasta di cui alla legge 7 aprile 2014, n.56, secondo le modalità organizzative ivi disciplinate, degli enti pubblici nazionali e territoriali e di ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale in materia di protezione civile” specificando che tale funzione di indirizzo, promozione e coordinamento avvenga “anche mediante l’attivazione di un osservatorio sulle buone pratiche nelle attività di protezione civile”;
\nCONSIDERATO che, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile, possono essere, previa intesa da sancire, ai sensi di quanto previsto dal decreto legislativo 18 agosto 1997, n. 281, in sede di Conferenza unificata ovvero di Conferenza Stato-Regioni in ragione delle competenze interessate dalle disposizioni ivi contenute, adottate direttive del Presidente del Consiglio dei ministri al fine di assicurare, sul piano tecnico, l’indirizzo unitario, nel rispetto delle peculiarità dei territori, per l’esercizio della funzione e lo svolgimento delle attività di protezione civile, nell’ambito dei limiti e delle finalità delle quali, il Capo del Dipartimento della protezione civile, può adottare indicazioni operative volte all’attuazione di specifiche disposizioni in esse contenute da parte del Servizio nazionale della protezione civile, consultando preventivamente le componenti e le strutture operative nazionali interessate;
\nDATO ATTO che, sulla base di quanto previsto dalla richiamata normativa, il citato Osservatorio è uno degli strumenti a disposizione del Presidente del Consiglio dei ministri, nella sua qualità di autorità nazionale di protezione civile, e del Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale, per l’esercizio della funzione di promozione, indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale della protezione civile;
\nRITENUTO che dall’attività dell’Osservatorio possano scaturire elementi utili per la definizione di proposte di revisione, integrazione ed aggiornamento della normativa in materia di protezione civile nonché delle conseguenti Direttive presidenziali adottate ai sensi del richiamato articolo 15 del D. Lgs. n.1 del 2018;
\nVISTO il decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 2022 con il quale il Sen. Nello Musumeci è stato nominato Ministro senza portafoglio;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 novembre 2022, con il quale al Sen. Nello Musumeci è stato conferito l’incarico per la protezione civile e le politiche del mare;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 novembre 2022 con il quale è stata conferita al Sen. Nello Musumeci la delega di funzioni di coordinamento, indirizzo, promozione di iniziative, anche normative, vigilanza e verifica, nonché di ogni altra funzione attribuita dalle vigenti disposizioni al Presidente del Consiglio dei ministri in materia di Protezione civile, superamento di emergenze e ricostruzione civile, nonché per le politiche del mare;
\nRITENUTO necessario procedere all’attivazione del citato Osservatorio, definendone le modalità di lavoro, e individuando, altresì, i criteri di valutazione delle buone pratiche e i mezzi e procedure di diffusione e condivisione delle stesse;
\nSU PROPOSTA del Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\nACQUISITA l’intesa della Conferenza Unificata nella seduta del 23 novembre 2023;
\nEMANA LA SEGUENTE DIRETTIVA
\nART. 1
\n(Finalità e attività dell’Osservatorio sulle buone pratiche nelle attività di protezione civile)
ART. 2
(Definizione di buona pratica di protezione civile)
ART. 3
(Valenza specifica delle buone pratiche di protezione civile)
ART. 4
(Indicazioni operative e criteri di organizzazione dell’Osservatorio)
ART. 5
(Processo di validazione dell’attività dell’Osservatorio)
ART. 6
(Disposizioni finali e clausola di salvaguardia)
\nRoma, 7 dicembre 2023
\nIL MINISTRO PER LA PROTEZIONE CIVILE E LE POLITICHE DEL MARE
\nNello Musumeci