{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-en-jsx","path":"/en/normativa/ocdpc-n-1126-del-7-gennaio-2025-0/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900015037,"title":"Ocdpc n. 1126 del 7 gennaio 2025","field_titolo_esteso":"Ocdpc n. 1126 del 7 gennaio 2025 - Prime disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l’assistenza alla popolazione dell’isola di Mayotte della Repubblica Francese colpita dal ciclone tropicale chiamato “CHIDO”","field_id_contenuto_originale":900015036,"field_data":"2025-01-07T13:45:12+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2025
\n"},"body":{"processed":"IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, ed in particolare l’articolo 8, comma 1, lettera l), e l’articolo 29, commi 1 e 3;
\nVISTA la decisione n. 1313/2013/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, con la quale è stato istituito il meccanismo Unionale di protezione civile;
\nCONSIDERATO che la Repubblica italiana, nell’ambito dei rapporti di cooperazione internazionale e del Meccanismo Unionale di protezione civile, partecipa alle attività di soccorso e assistenza alle popolazioni colpite da eventi calamitosi di particolare gravità;
\nCONSIDERATO che a partire Il 14 dicembre un ciclone tropicale chiamato “CHIDO” ha colpito l’isola di Mayotte della Repubblica Francese, portando forti piogge, venti intensi e mareggiate che hanno causato gravi danni alla popolazione locale;
\nCONSIDERATO che i predetti eventi calamitosi hanno provocato il decesso di numerose persone, numerosissimi dispersi, l’esondazione di corsi d’acqua, allagamenti, movimenti franosi, l'evacuazione di numerose famiglie dalle loro abitazioni, nonché gravi danneggiamenti alla rete dei servizi essenziali;
\nTENUTO CONTO che per detta situazione si ravvisa la necessità di procedere con tempestività all’attivazione delle risorse necessarie per assicurare i soccorsi alla popolazione colpita;
\nCONSIDERATO che il 17 dicembre 2024 la Repubblica Francese ha richiesto l’attivazione del Meccanismo unionale di protezione civile per assistere la popolazione colpita dagli eventi in argomento;
\nCONSIDERATE le offerte di assistenza alla Repubblica Francese presentate da parte del Governo italiano tramite il Sistema common emergency communication and information system (CECIS) dell’Unione europea;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 20 dicembre 2024 recante “Dichiarazione dello stato di emergenza per intervento all’estero in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che a partire dal 14 dicembre 2024 hanno colpito l’isola di Mayotte della Repubblica Francese”;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 recante: “Regolamento di autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri”;
\nRAVVISATA la necessità di assicurare il concorso dello Stato italiano nell’adozione di tutte le iniziative di protezione civile anche attraverso la realizzazione di interventi di carattere straordinario ed urgente, ove necessario, in deroga all’ordinamento giuridico vigente;
\nDISPONE
\nART. 1
\n(Iniziative urgenti di protezione civile)
ART. 2
\n(Disposizioni finalizzate a garantire la piena operatività del Servizio Nazionale della Protezione civile)
ART. 3
\n(Disposizioni concernenti la donazione di beni ed attrezzature finalizzate al soccorso ed all’assistenza alla popolazione)
ART. 4
\n(Deroghe)
ART. 5
\n(Copertura finanziaria)
La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\nRoma, 7 gennaio 2025
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabio Ciciliano